
All’incontro interverrano altresì Francesco VALLI, presidente della Fondazione Magna Carta, Giulio ARGALIA, presidente della Fondazione Magna Carta Marche, Consuelo ZAMPONI, presidente del Circolo Politico Culturale Luigi Sturzo di Tolentino, Lucia QUINTABA', presidente del Circolo Montolmo di Corridonia, Alessandro MASSI e Riccardo GARBUGLIA responsabili della Scuola di Formazione Politica.
“La conoscenza determina il tuo futuro”, è questo il motto ed il significato intrinseco che gli organizzatori vogliono diffondere. Non una Scuola partitica, bensì una Scuola di politica intesa come “strumento per regolare gli ingranaggi della macchina sociale”, quindi di interessarsi dei problemi della gente, delle necessità delle comunità e del territorio. Un’iniziativa rivolta a tutti quei cittadini, giovani e meno giovani, che hanno voglia di comprendere ed approfondire la coscienza sociale, di individuarne i problemi, crearsi delle opinioni, discuterne con chi ne ha diverse e dare vita a iniziative per risolverli.
Da febbraio a giugno si parlerà quindi delle risorse umane e dei servizi comunali (Dott. Francesco MASSI), dell’assetto regionale dello stato (Prof. DI COSIMO), delle linee guida del bilancio degli enti locali (Dott. Aldo SALCICCIA - Dott. Gilberto CHIODI), della formazione, europa, provincia (Dott. Andrea BLARASIN), delle linee guida di una finanziaria (Sen. Mario BALDASSARRI), del credito e finanza (Dott. Paolo PICCARDONI), della protezione e prevenzione del territorio (Dott. Guido BERTOLASO), del saper comunicare in politica (Dott. Pietro DE LEO), della tutela della famiglia (On. Luisa SANTOLINI), del workfare e del welfare (On. Giuliano CAZZOLA), della politica estera (On. Gianni DE MICHELIS) ed infine delle politiche giovanili con il Ministro Giorgia MELONI.
Nessun commento:
Posta un commento